Remigiotto
Nel 1950, al Concorso Migliori Vini Italiani, il primo posto fu assegnato
al Lambrusco “Val d’Enza”. Nel 2011, nasce il Lambrusco Remigiotto, una versione
più moderna dal punto di vista tecnologico, ma con le caratteristiche immutate.
Il risultato è un Lambrusco amabile e grintoso dal colore viola intenso tendente al nero.
Al naso sono subito distinguibili gli aromi primari dell’uva. In bocca è una sorpresa unica,
con un corpo inaspettato e una dolcezza che ben bilanciata con l’acidità lo rende appagante e mai monotono.
al Lambrusco “Val d’Enza”. Nel 2011, nasce il Lambrusco Remigiotto, una versione
più moderna dal punto di vista tecnologico, ma con le caratteristiche immutate.
Il risultato è un Lambrusco amabile e grintoso dal colore viola intenso tendente al nero.
Al naso sono subito distinguibili gli aromi primari dell’uva. In bocca è una sorpresa unica,
con un corpo inaspettato e una dolcezza che ben bilanciata con l’acidità lo rende appagante e mai monotono.
SCHEDA TECNICA
Varietà delle uve | Reggiano DOC 30% Lambrusco Marani, 30% Maestri, 40% Salamino filtrato dolce di lambrusco |
Epoca di vendemmia | Settembre – Ottobre |
Vinificazione | In rosso |
Fermentazione | La caratteristica principale è l’ottenimento attraverso un’unica lunga e lenta mono fermentazione naturale da mosto a vino finito. |
Colore | nero con riflessi violacei, al palato dolce, acidulo e fruttato. |
Grado | 9 % vol |
Tipo | Amabile 38g/l zucchero |
Consumo | 2 anni |
Temperatura servizio | 8 – 10° C |
Confezione | 6 bottiglie 75 cl - 20 bottiglie 37,5 cl |
Abbinamento culinario | È un vino versatile che si accompagna bene a primi e secondi piatti a base di carne, formaggi al cucchiaio, frutta e pasticceria secca |